Bacini a secco, nord dell’Isola in piena emergenza idrica. Sono preoccupanti i livelli di scorta dei principali laghi che approvvigionano le province di Sassari e Nuoro, ma soprattutto la Gallura. In alcuni centri sono già scattate le restrizioni e se non dovessero arrivare precipitazioni sufficienti a ricostituire le scorte si rischiano ulteriori limitazioni nelle prossime settimane.
Il quadro della situazione è quindi complicato e rischia il peggioramento. Alla base di tutto c’è l’approvvigionamento: la Sardegna non può contare sulla risorsa presente in Natura, come succede nelle altre regioni d’Italia. Nell’Isola l’85 per cento delle risorse idriche (il 26 per cento utilizzato per uso civile, il 68 per cento per uso irriguo e il 6 per cento per uso industriale) provengono dai bacini di superficie, laghi artificiali, la cui capienza e disponibilità d’acqua sono soggette alle variazioni climatiche. La situazione cambia quindi di anno in anno, migliorando o peggiorando a seconda della piovosità. Non solo. Le acque sono di scarsa qualità e hanno bisogno di complessi processi di potabilizzazione messi a dura prova quando i livelli dei laghi sono ai minimi termini come in questo periodo. Il restante 15 per cento dipende da fonti locali (sorgenti e pozzi) anch’esse soggette agli andamenti stagionali.
Sassari e provincia. Tutto il sistema idrico della Sardegna nord occidentale (laghi Coghinas, Bidighinzu, Cuga, Temo e Casteldoria) è in sofferenza: appena 161,89 milioni di metri cubi d’acqua (pari al 47,35 per cento della capienza autorizzata dei laghi). Di conseguenza si è notevolmente ridotta la produzione di acqua da distribuire in rete. Stasera a Sassari sarà necessario sospendere l’erogazione dalle 18 fino alle 4 di domani mattina nei quartieri serviti dal serbatoi di via Milano alimento dal potabilizzatore del Bidighinzu: Luna e Sole, Monte alto e medio, Monserrato, centro storico alto (a partire da Piazza Castello a salire verso Via Duca degli Abruzzi), Porcellana, Tingari, Valle Gardona e Gioscari. Dallo scorso fine luglio le chiusure erano programmate dalle 22 alle 4. Ulteriori restrizioni sono già operative da agosto a Ittiri, Tissi, Ossi, Osilo, Muros, Uri, Sorso, Sennori e Codrongianus: tutti centri dipendenti dal lago Bidighinzu per cui l’Enas ha chiesto una riduzione del prelievo da 550 a 450 litri al secondo.
Alghero. Anche ad Alghero domani e sabato 7 novembre sarà necessario eseguire chiusure notturne dell’erogazione dalle 24 alle 5. Le scorte dei serbatoi di Monte Agnese, potabilizzatore che si rifornisce prevalentemente dal Cuga, sono in sofferenza ed è necessario far aumentare i livelli di acqua immagazzinati per evitare disagi maggiori all’utenza.
Gallura. La situazione più critica è quella dell’invaso del Liscia che alimenta gran parte della Bassa Gallura, compresa Olbia. I dati dell’Agenzia regionale del Distretto idrografico della Sardegna segnano una disponibilità d’acqua pari a metà di quella disponibile l’anno scorso: 62,86 milioni di metri cubi (il 65,37 per cento della capienza autorizzata del lago) al 31 ottobre 2014 contro gli appena 35,84 milioni di metri cubi (34,46 per cento) al 31 ottobre 2015. Di conseguenza la quantità d’acqua fornita dall’invaso è divenuta molto scadente con un’alta concentrazione di torbidità e manganese intorno ai 500 microgrammi per litro. Tale situazione attualmente non consente di garantire un completo processo di potabilizzazione nell’impianto dell’Agnata. In alcuni centri come Olbia, Golfo Aranci e Arzachena sono scattate le ordinanze di non potabilità… continua la lettura.
Previsioni meteo sul lungo termine pessime.