• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 15 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Il buco dell’ozono riprende ad allargarsi

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
28 Ott 2015 - 10:26
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni sembrava che nulla potesse impedire al buco nell’ozono, presente sopra al continente antartico, di richiudersi. In passato aveva raggiunto dimensioni di circa 30 milioni di chilometri quadrati, qualcosa come 100 volte la superficie dell’Italia. Poi, piano piano, grazie soprattutto alla riduzione  dei CFC (clorofluorocarburi – Il buco dell’ozono è stato causato anche dai clorofluorocarburi emessi dagli spray usati negli anni ’70 e dall’industria del raffreddamento. Questi prodotti sono stati messi al bando nella quasi totalità della Terra.), prima causa della sua origine, aveva iniziato a richiudersi: così, nel 2006, la sua estensione era scesa a 27 milioni di chilometri quadrati e l’anno scorso a 23,5 milioni di chilometri quadrati.

Ci si aspettava che quest’anno seguisse un trend simile ma le ultime analisi dicono che è ritornato ad allargarsi ed è arrivato a 26 milioni di chilometri quadrati. Che cosa sta succedendo?

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Va detto, innanzi tutto, che è normale che ogni anno ci sia un ingrandimento del buco dell’ozono perché nella stratosfera, a una quota compresa tra i 10 e i 50 chilometri, si verifica durante l’inverno antartico un arricchimento dei CFC ancora in circolazione, e questo a causa di complesse condizioni climatiche che si vengono a creare in corrispondenza di quest’area geografica.

Durante la primavera antartica, tali sostanze si mettono in attività e causano una parziale distruzione dell’ozono. Questo spiega perché il momento di massima apertura dell’ozono avviene proprio in primavera (il nostro autunno avanzato).

Ma veniamo alla situazione di quest’anno e al fatto che il buco dell’ozono sia tornato ad avere dimensioni simili a quelle di nove anni fa, un dato che ha sorpreso i ricercatori del Centro Aerospaziale Tedesco che seguono la sua evoluzione con l’uso dei satelliti ambientali.

2buco - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi

Per capire quanto avvenuto va ricordato che la circolazione che avviene nella stratosfera è dominata da quelle che sono chiamate onde planetarie, enormi “fiumi d’aria” che producono un’importante scambio di aria tra le regioni polari e quelle delle medie latitudini e viceversa.

Spiega Michael Bittner, responsabile del Data Center mondiale per il telerilevamento dell’atmosfera (Wdc-Rsat): «Nel mese di agosto 2015 si è osservato un insolito flusso di aria calda e ricca di ozono dalle latitudini più basse verso l’Antartide. Alla fine di agosto però, la situazione è mutata improvvisamente e l’aria più calda che scendeva al Polo Sud si è interrotta e sopra l’Antartide si è instaurato  una situazione di calma atmosferica. E proprio questa situazione di stallo ha fatto sì che negli ultimi mesi entrassero in piena attività i fenomeni che degradano lo strato di ozono».

Così si è venuto a ricreare un buco nell’ozono stratosferico di forma quasi perfettamente circolare. Ora bisognerà capire se i cicli di onde planetarie si stiano modificando e quale influsso possa questo avere sull’atmosfera in generale e sul buco dell’ozono in particolare.

ozonloch1 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi

Tags: buco dell'ozonocentro aerospaziale tedescoclorofluorocarburionde planetarie
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Meteosat10 75x75 - Il buco dell'ozono riprende ad allargarsi

Dove si trova la nuova perturbazione? Scopriamolo

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)