• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 3 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Cos’è in realtà l’afa? E si può misurare?

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
29 Giu 2015 - 11:35
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La risposta al 2° quesito è si, la possiamo misurare. Ma prima di addentrarci in dettagli un po’ più tecnici, dobbiamo spiegarvi – nel modo più semplice possibile – cos’è l’afa. E’ un termine che stiamo utilizzando frequentemente perché a breve prenderà corpo un’intensa ondata di caldo. Le masse d’aria verranno dall’Africa, dal Sahara algerino, e porteranno un fulmineo aumento termico. Lo scorrimento sulle acque del Mediterraneo, per più giorni, caricherà l’aria d’umidità e la forte stasi atmosferica ne faciliterà l’accumulo nei bassi strati. Ed eccoci giunti al concetto di afa: scientificamente parlando la si può definire come il rapporto tra l’umidità e la temperatura dell’aria. Più in generale si può parlare d’afa quando la temperatura supera i 30°C e l’umidità relativa il 40%. Ciò non toglie che anche con valori termici inferiori – ad esempio durante le prossime notti – e umidità relativa più alta si possa egualmente parla d’afa.

Per rappresentare al meglio il rapporto matematico vengono utilizzati indici specifici, uno di questi è quello che abbiamo menzionato più e più volte: l’indice di calore (HI). Il concetto fu introdotto per la prima volta nel 1979 da Steadman e mette in relazione tre parametri: la temperatura, umidità e temperatura percepita dal nostro corpo. La relazione si ottiene tramite una serie si regressioni multiple, che consentono di ottenere la tabella sottostante. L’indice si applica per temperature superiori a 27°C e umidità maggiore del 40%.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

 

Oltre all’indice di calore di Steadman esistono tutta un’altra serie di indici egualmente importanti e che vengono calcolati con altre metodologie scientifiche. Se avrete piacere di seguirci, nei prossimi giorni ve li presenteremo nel dettaglio.

Tags: afaindice calore
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Cos'è in realtà l'afa? E si può misurare?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Cos'è in realtà l'afa? E si può misurare?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Cos'è in realtà l'afa? E si può misurare?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Cos'è in realtà l'afa? E si può misurare?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Cos'è in realtà l'afa? E si può misurare?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Cos'è in realtà l'afa? E si può misurare?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
w250 105 75x75 - Cos'è in realtà l'afa? E si può misurare?

Impressionante blocco atmosferico: quando ne usciremo?

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)