• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 5 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza

Antonio Deidda di Antonio Deidda
14 Giu 2022 - 11:16
in Alla Seconda Pagina
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo sardegna febbraio 1956 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza

Avrete di certo sentito parlare della grande neve del Febbraio 1956. Fu un evento meteo per la Sardegna storico. Intere comunità rimasero isolate per settimane a causa dell’ondata di maltempo. I soccorsi arrivano dal cielo e lanciavano cibo e medicinali. In molti paesi per riaprire le comunicazioni pedonale con l’esterno delle abitazioni furono scavati dei tunnel.

LEGGI ANCHE

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

 

C’erano cumuli di neve alti sino e oltre i due metri ai bordi delle strade, era pressoché impossibile muoversi come le auto o le moto.

 

I ragazzi, ed anche i meno, organizzavano battaglie a colpi di palle di neve. Della nevicata del ’56, è stata tramandata ai posteri solo una raffigurazione che espone soltanto in minima parte ciò che avvenne in un mese fuori dalla realtà a cui si era abituati. Fu un evento meteo drammatico per quasi tutta l’Europa.

 

L’ondata di freddo arrivò in Sardegna il 2 febbraio con le prime nevicate. A Sassari la temperatura piombò sottozero con forte vento e neve, così avvenne ad Olbia, Oristano, Nuoro, poi a Cagliari.

 

A Torres e Olbia il traffico marittimo fu sospeso. Nel corso dei giorni, le notizie che giungevano dalle zone interne erano drammatiche. Furono interessate da incredibili nevicate soprattutto il Goceano e la Gallura. La stazione meteo posta sul Monte Limbara piombò a -17°C.

 

Fu chiuso il porto di Cagliari. La Sardegna rimase isolata per giorni.

 

Fortissimi e gelidi venti si intervallavano a fitte nevicate. Gelarono i corsi d’acqua nelle zone interne. Scoppiarono le tubature per il ghiaccio in molti paesi, e per bere veniva fusa la neve che di certo non mancava.

 

Ma la nevicata iniziale che aveva scatenato una festa, i giochi, iniziò a divenire un gran problema. Le scuole furono chiuse da subito. Molte persone si fecero male sul ghiaccio cadendo e finirono nei vari Pronto Soccorso.

 

I paesi dell’interno spesso erano al buio senza energia elettrica. Ma allora ai disagi si era abituati, la Seconda Guerra Mondiale era terminata da circa un decennio, e si tornò a vivere come nei giorni bui di quella sventura storica. La nevicata divenne una catastrofe. Distrutti i raccolti invernali, poi furono danneggiati anche quelli primaverili per una gelata e altra neve a marzo.

 

L’abbigliamento non adatto, l’esigenza di muoversi anche per raggiungere gli animali rimasti in campagna, giocò un brutto tiro a vari cittadini. Vi furono anche delle vittime per assideramento, altre furono salvate in extremis.

 

La neve con il ghiaccio divennero una disgrazia. Nei giorni svariate tormente di neve infuriarono in Sardegna in quello che fu un vento meteo storico.

 

Nel gennaio 1985 si ebbe qualcosa di appena paragonabile, con tanta neve diffusa in Sardegna che raggiunse poi anche Cagliari. Ma l’evento atmosferico non fu paragonabile a quello del 1956.

 

Ci si chiede, con i cambiamenti climatici che succedono, c’è il rischio di un evento meteo come quello del 1956? Ebbene, secondo gli scienziati si, il riscaldamento dell’Artico innesca ondate di gelo record, di certo isolate tra ampie aree dove c’è un’insana mitezza invernale. Ne sanno qualcosa in Spagna, in Grecia, ed in America sino al Texas. Così come in Giappone, in Medio Oriente, con eventi meteo che negli ultimi decenni di riscaldamento globale sono stati anche peggiori, per l’Europa, di quanto avvenne in quel Febbraio 1956.

 

Nessuno può dirlo o prevedere eventi rigidi paragonabili al Febbraio 1956, anche perché la Sardegna non è di certo favorita da fenomeni di tal natura. Ad esempio, nel 1929 si ebbe in Europa un inverno molto freddo, con gelo e neve, ma in Sardegna non ci fu un fenomeno simile al Febbraio 1956.

 

Il punto è quindi che ondate di freddo eccezionali, nevicate da record, potrebbero nel futuro presentarsi anche in Sardegna, quale conseguenza del riscaldamento globale e dell’Artico. A dirlo è la scienza.

Tags: febbraio 1956neve 1956ondata di freddo 1956
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 183025336 360x180 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
20240207 Flumendosa 360x180 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza
Alla Seconda Pagina

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

8 Febbraio 2024
meteo novembre e autunno a cagliari 360x180 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI in Autunno. Mitezza ed anche pesanti nubifragi

14 Novembre 2023
meteo novembre il clima della Sardegna 360x180 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, Novembre come dovrebbe essere, cosa attenderci

14 Novembre 2023
F26Gh1JXgAIXppg 360x180 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza
Alla Seconda Pagina

SARDEGNA, ci risiamo. Incendi devastanti, ma non è colpa del Maestrale

7 Agosto 2023
meteo sardegna prevenire malesseri da calore 360x180 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, speciale ondata di calore, come affrontarla

17 Luglio 2023
Prossimo articolo
meteo sardegna ed il caldo 75x75 - Meteo Febbraio 1956. La grande nevicata in Sardegna. La Replica e la Scienza

Meteo con cattiva ondata di caldo in Spagna e Francia, effetti in Sardegna

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)