La Sardegna continua ad essere interessata da una circolazione di bassa pressione, e si stanno verificando precipitazioni anche di forte intensità. Anche nella giornata di oggi, martedì 16 novembre, le piogge hanno assunto forte intensità su alcune località. Peraltro, come anche evidenziato dalle cronache dei mass media, si sono verificati allagamenti e lo straripamento di alcuni torrenti.
La Direzione Generale della Protezione Civile per la Sardegna ha diramato un’allerta meteo arancione per una ampia area della Sardegna, principalmente la parte orientale per quanto concerne la giornata di mercoledì, ma attenuando l’avviso da un arancione a un giallo, su buona parte del Campidano e anche quindi su Cagliari.
L’avviso meteo e idraulico giallo viene tolto nel sud-ovest della Sardegna e l’oristanese.
Rispetto gli scorsi giorni l’avviso meteo diventa giallo nel Logudoro ed il Nord-Ovest della regione, dove si potrebbero quindi verificare localmente fenomeni di forte intensità.
La Protezione Civile rammenta come sempre che anche in caso di codice verde, non è possibile escludere, a livello locale, la possibilità di rovesci e anche temporali che localmente potrebbero essere intensi.
L’avviso di pioggia intensa, sempre a carattere sparso ed anche a carattere temporalesco, riguarda quindi soprattutto la parte orientale della regione Sardegna.
E i modelli matematici di previsione vanno di pari passo, soprattutto quelli ad alta risoluzione e affidabilità, indicando la possibilità di precipitazioni davvero importanti su alcune aree, stavolta soprattutto la Gallura centro-orientale.
In questa fase meteo molti terreni sono intrisi d’acqua, e ulteriori precipitazioni, anche se non di eccezionale intensità, potrebbero dar luogo più facilmente che in passato ad allagamenti. Un’ampia parte della Sardegna sta piovendo tanto quanto dovrebbe succedere in vari mesi, ma questa pioggia sta cadendo in una manciata di giornate.
Evidente è in atto una estremizzazione meteo climatica. Inoltre, le calde acque del Mar Mediterraneo continuano a mantenere temperature superiori alla media su buona parte della Sardegna, e queste anche a produrre nubi e precipitazioni che si presentano di forte intensità.
Per fortuna, dobbiamo dire che non stiamo subendo gli stessi effetti del maltempo che invece sta interessando alcune aree della Sicilia, dove nella giornata di oggi si sono verificate anche diverse trombe d’aria, oltre che intensi nubifragi.