• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 5 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021

Speciali previsioni stagionali per la Sardegna.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
28 Ago 2021 - 07:15
in Alla Prima Pagina Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo autunno 2021 ecmwf - Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021

Meteo Autunno 2021. Per le linee di tendenza stagionale ci siamo avvalsi dei dati di vari centri meteo, oggi cominciamo da quello europeo, di cui in questo primo approfondimento stiamo proponendo delle anteprime di tendenza per l’autunno, con informazioni che sono sicuramente di utilità per coloro che svolgono attività all’aperto, che necessitano di avere determinate condizioni climatiche.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

 

Premessa

La stagione estiva continua a essere più calda della media in tutta la Sardegna, inoltre le già irrisorie precipitazioni che cadono solitamente durante il periodo, sono state pressoché nulle da vari mesi a ad oggi. Però, il primo semestre del 2021 non ha mostrato particolari deficit di pluviometrici, questo in linee generali. Ma dopo la lunga e calda estate, ora si dà uno sguardo all’arrivo delle prime pioggia.

 

Il Centro Meteo Europeo

La previsione di piogge propone un moderato deficit pluviometrico per tutto l’autunno. In parole semplici pioverà meno rispetto alla norma. Evitiamo di verificare mese per mese numeri indicati dal modello matematico, in quanto sono linee di tendenza soggette a variazioni. Abbiamo considerato il valore complessivo delle anomalie precipitativo previste, e queste prevalgono diffusamente.

 

Però, come altre stagioni autunnali, ci attendiamo eventi meteorologici su ridotta scala di forte intensità. A questo punto avremo, primo poi, brevi periodi dove scatterà il rischio di alluvioni lampo e nubifragi. In merito a questo abbiamo considerato che il mare attorno alla Sardegna, ma in generale tutto il Mar Mediterraneo sono molto caldi, e quando giungeranno infiltrazioni di aria umida oceanica, soprattutto nella prima parte della stagione, potrebbero dare origine condizioni ideali per la formazione o di aree temporalesche marittime, difficilmente prevedibili, che poi raggiungendo la terraferma rilasciano piogge anche di forte intensità. Dovremo tener conto anche della formazione di sporadiche aree di bassa pressione alquanto profonde, che potrebbero sfiorare o transitare in Sardegna, causando nei settori esposti piogge molto intense, peraltro accompagnate anche da forte vento.

 

Una precisazione: quando si parla di deficit pluviometrico, non vuol dire che non pioverà, ma che ci saranno piogge in minor misura rispetto alla norma.

 

Per quanto riguarda le temperature, la Sardegna, rispetto all’Italia subisce di solito anomalie termiche meno aggressive. Ebbene, tutto l’autunno dovrebbe passare con temperature di poco superiori alla media. Non sappiamo se ci saranno episodi di freddo precoce o di caldo tardivo, che poi tutti gli anni in genere succedono. Quindi la probabilità che avvengano c’è come. Ma linee generali, l’autunno sarà lievemente più caldo rispetto alla media di riferimento.

 

A solo titolo di curiosità abbiamo analizzato la linea di tendenza dello stesso modello matematico per un periodo di 46 giorni di previsione, al fine di vedere come potrebbe avvenire il degrado della stagione estiva, ma soprattutto i tempi e modi con cui potrebbe succedere. E abbiamo rilevato una notevole discrepanza dalla previsione stagionale che vede il mese di settembre di poco superiore, in ambito termico, rispetto alla media. Lo stesso modello matematico per un periodo di 46 giorni di previsione prevede temperature decisamente sopra la media, questo di ben oltre quello +0,5 °C indicato per il mese di settembre dal modello matematico stagionale.

 

Vediamo picchi termici di ben oltre 30 °C ancora possibili anche nella seconda metà di settembre. E si tratta di previsioni che solitamente a così istanza attenuano gli estremi meteo. Perciò si potrebbero verificare eventi di maggiore rilevanza. E ancora, sino alla metà di ottobre le temperature massime dovrebbero essere diffusamente superiori ai 20 °C, con punte di 24-25 °C nel sud della regione. E ancora una volta, non sono da escludere sbalzi termici verso l’altro il basso. Però, se la componente generale delle correnti dovesse imporsi da nord-est, come parrebbe, potrebbero emergere parecchie complicazioni sul tempo quotidiano

 

Inoltre, abbiamo visto la previsione delle piogge sino a metà ottobre, e queste deriverebbero da correnti orientali; quindi, pioverebbe decisamente molto più sulla Sardegna orientale rispetto a quella occidentale. Tale previsione potrebbe non essere rassicurante, in quanto a Sardegna orientale è soggetta a piogge che vengono esaltate dall’orografia, la statistica mostra come esse possono divenire torrenziali su alcune aree esposte, con il rischio di alluvioni lampo prevedibili con scarso anticipo.

 

Perciò, la tranquilla proiezione proposta dal modello matematico stagionale, nel focus di una proiezione sino 46 giorni, fa emergere acuti rischi di eventi meteo estremi.

 

Per concludere, l’autunno sarà più mite rispetto alla media, questo indicano i modelli matematici. E generalmente pioverà di meno, soprattutto nella parte occidentale della Sardegna ad inizio stagione.

Tags: alluvioni lampometeo autunno 2021meteo stagionalipiogge ottobreTemperature
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
meteo sardegna variabile 10 hg 360x180 - Previsioni Meteo Climatiche per la Sardegna sull’Autunno 2021
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: transito dell’ex uragano Kirk e condizioni atmosferiche insolite

10 Ottobre 2024
Prossimo articolo
alluvione sardegna 1951

Il meteo alluvionale d'Autunno in Sardegna. Quando potrebbe ripetersi un evento 1951

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)