• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
mercoledì, 9 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono

Con l’aumento di temperatura gli eventi meteo estremi rischiano di aumentare la loro intensità.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
18 Set 2020 - 17:43
in Meteo News
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le acque superficiali del Mediterraneo registrano da anni valori superiori alla media. E alla fine dell’Estate, quando ci sono gli sbuffi d’aria più fresca da nord, si generano aree d’instabilità atmosferica.  come ogni estate.

Quest’anno, il riscaldamento si è sensibilmente accentuato nel corso del mese di agosto.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

 

uragani nel mediterraneo - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono

 

Anche la temperatura superficiale del mare ha un notevole imbatto sulle condizioni atmosferiche, in quanto, eventuali ingressi di aria più fresca, danno solitamente genesi a sistemi nuvolosi, piogge e temporali.

 

Lo abbiamo osservato con i super temporali avvenuti in Sardegna circa una settimana fa, ma soprattutto con la tempesta che ha assunto caratteristiche di uragano simil tropicale che si è formato sul Mar Ionio, e che ha generato un eccezionale maltempo sulla Grecia occidentale, ma anche sulla Calabria.

 

Soprattutto in settembre e ottobre osserviamo la genesi di sistemi convettivi rilevanti, con aree temporalesche particolarmente attive, e sovente in grado di innescare burrasche importanti.

 

Nel periodo autunnale, una forte influenza delle condizioni meteo della Sardegna è generata dal Mediterraneo. E negli ultimi anni siamo stati interessati anche da burrasche importanti.

 

Come non citare quello che avvenne il 29 ottobre 2018, quando un’area di bassa pressione dalla natura esplosiva giunse dall’Algeria verso il Mare di Sardegna, e nel Mare di Corsica toccò il valore barico di 979 hPa.

 

In Italia, la perturbazione collegata, causò diffuse situazioni alluvionali e ben 12 vittime. Furono toccati venti d’uragano.

 

In Sardegna fu memorabile la grandinata devastante che si abbatté su Alghero, la Nurra e Porto Torres. Grandinate si ebbero in varie altre località, con chicchi grossi sino a 5 cm di diametro. Cose mai viste a memoria d’uomo per tali località.

 

Il Mediterraneo è in grado di divenire sede di tempeste che possono raggiungere l’intensità di uragano. Tempeste alluvionali, e la Sardegna nella sua storia ne annovera tantissime, con tragedie e vittime per quest’ultimo fenomeno atmosferico, che potremmo definire ricorrente, per certe aree.

 

I primi mesi dell’autunno sembrano essere i più pericolosi. Ma in Sardegna le grandi alluvioni sono avvenute anche d’inverno.

 

I record di pioggia caduta nelle 24 ore in Europa si sono avuti proprio in area mediterranea, tra Sardegna, Sicilia, Calabria, Corsica e Liguria, causando alluvioni. E parliamo di accumuli sino a circa i 1000 millimetri.

 

Il 12 settembre 2008, una sorta di piccolo ciclone ha interessato buona parte del Nord della Sardegna, con venti che superarono i 150 km orari, e causarono ingenti danni anche alle strutture. Fu danneggiato anche l’aeroporto di Alghero Fertilia. Danni ci furono a Sassari, Porto Torres e tutta la Nurra.

 

La cronaca meteo di eventi estremi mediterranei è ricca di notizie.

 

E con i cambiamenti del clima, con il mare troppo caldo (e quando volete si raffreddi se è fa ancora caldo ovunque), sarà sufficiente uno sbuffo d’aria umida e fresca oceanica, per dare vita a locali tempeste.

 

Ma la domanda è, in Sardegna potrebbe giungere un uragano dalle caratteristiche simil tropicali? Essendo questa una novità del clima che cambia, la risposta è incerta. Ma in teoria si e no, ma potrebbe succedere.

 

Innanzitutto, il Mare di Sardegna ha ospitato varie volte dei TLC, ovvero qualcosa di simile a quello avvenuto in Grecia, ma meno intensi. Ma se la temperatura del mare fosse in aumento, in teoria potrebbero aumentare di forza. Però, il Mare di Sardegna non è caldo come lo Ionio, quindi il rischio di tali eventi è molto minore.

 

La Sardegna rischia più tempeste di natura extra-tropicale, in quanto è molto esposta alle depressioni oceaniche più dello Ionio, e queste negli ultimi anni hanno raggiunto valori di pressione molto bassi, con venti di raffica anche di 180 km orari sulla terra-ferma.

Tags: alluvioni lampobombe meteociclone extratropoicalenubifragiuragano mediterraneouragano tropicale
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
119862167 3119388638169939 7009780084185032010 o 75x75 - Sardegna e l’Uragano della Grecia. Eventi meteo estremi in aumento, i rischi crescono

Medicane, gli uragani nel Mediterraneo. In Grecia mai visto niente del genere

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)