Gennaio verrà ricordato come un mese freddo, verrà rammentato per le nevicate e la recentissima tempesta di Scirocco. Ora, all’orizzonte, s’intravedono cambiamenti importanti. Cambiamenti indotti da complesse dinamiche atmosferiche, ma riconducibili all’attore protagonista – nel bene e nel male – della stagione invernale: il Vortice Polare. Vortice che nei prossimi giorni subirà variazioni strutturali e di posizionamento, andando presumibilmente a collocarsi sul comparto euroasiatico.
Nella rotazione del proprio asse determinerà un’accelerazione delle correnti zonali, ovvero della circolazione atlantica. L’Alta delle Azzorre non avrà modo di spingersi a nord come capitato in questo mese, ma al contrario resterà schiacciato sui paralleli e collocato in prossimità della Penisola Iberica. In tal modo avremo libero spazio alle perturbazioni atlantiche, che pur transitando a latitudini medio alte potrebbero approfittare di alcuni varchi inserendosi nel Mediterraneo. Spazio ad altre piogge, quindi, ma anche alla neve sulle nostre montagne.
Gennaio verrà ricordato come un mese freddo, verrà rammentato per le nevicate e la recentissima tempesta di Scirocco. Ora, all’orizzonte, s’intravedono cambiamenti importanti. Cambiamenti indotti da complesse dinamiche atmosferiche, ma riconducibili all’attore protagonista – nel bene e nel male – della stagione invernale: il Vortice Polare. Vortice che nei prossimi giorni subirà variazioni strutturali e di posizionamento, andando presumibilmente a collocarsi sul comparto euroasiatico.
Nella rotazione del proprio asse determinerà un’accelerazione delle correnti zonali, ovvero della circolazione atlantica. L’Alta delle Azzorre non avrà modo di spingersi a nord come capitato in questo mese, ma al contrario resterà schiacciato sui paralleli e collocato in prossimità della Penisola Iberica. In tal modo avremo libero spazio alle perturbazioni atlantiche, che pur transitando a latitudini medio alte potrebbero approfittare di alcuni varchi inserendosi nel Mediterraneo. Spazio ad altre piogge, quindi, ma anche alla neve sulle nostre montagne.