• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 15 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora

Sardegna: la potenza nascosta dietro i nubifragi, fino a 100 mm in un'ora.

Andrea Meloni di Andrea Meloni
02 Giu 2023 - 11:32
in Alla Prima Pagina Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo sardegna piogge del temporale - SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora

La Sardegna si trova nel centro di fenomeni meteorologici estremi, con nubifragi che portano fino a 100 mm di pioggia in un’ora. Questo articolo vuole fare chiarezza sulle condizioni climatiche che stanno interessando l’isola e sulle implicazioni di queste precipitazioni.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

 

Analisi dei fenomeni meteo

I fenomeni meteo che hanno coinvolto la Sardegna in questi giorni hanno prodotto notevoli accumuli di pioggia, con misurazioni che segnalano valori superiori ai 300 mm in soli 36 ore nella parte orientale dell’isola. Queste precipitazioni straordinarie provengono da violenti temporali, non da piogge continue, creando acquazzoni di intensità sorprendente che scaraventano grandi quantità d’acqua in brevi periodi di tempo.

 

Il ruolo del radar meteorologico

La stima della pioggia caduta in una specifica area è resa possibile grazie all’utilizzo dei radar meteorologici. Uno dei più funzionali è quello della Protezione Civile nazionale, un vero baluardo nel monitoraggio dei fenomeni temporaleschi. Nelle aree colpite dai nubifragi, non ci sono pluviometri di alcun Ente meteo, questo strumento risulta fondamentale per avere un valore preciso. Poi ci sono i pluviometri delle stazioni meteo di Sardegna Clima, ma anche queste non sono disseminate ovunque. Le piogge sono molto localizzate nel loro picco massimo.

 

I danni provocati

Nonostante la misurazione di appena 30 mm di pioggia, in regioni come il Meilogu nel Sassarese, sono stati registrati gravi danni. Questi effetti devastanti sono compatibili con precipitazioni molto più significative, con valori compresi tra i 60 e i 100 mm di pioggia in soli 60 minuti. Perciò i 30 mm sono un valore sbagliato da comunicare, perché 30 mm di pioggia non causano alluvioni lampo in 60 minuti, e nemmeno un nubifragio, volendo essere precisi.

 

La causa degli allagamenti

Allagamenti e dissesti idrogeologici sono comuni in quelle aree dove ci sono canali tombati, vie di fuga naturali che l’acqua ha creato nel corso del tempo e che l’uomo ha spesso ostacolato costruendo sopra strade e, in alcune circostanze, interi centri abitati.

 

I cambiamenti climatici e i fenomeni violenti

I cambiamenti climatici stanno determinando l’avvento di temporali di straordinaria intensità, non solo in Sardegna, ma in ampie aree, anche in Italia. Occasionalmente si potrebbero verificare fenomeni eccezionalmente violenti, per i quali è necessario adottare misure di prevenzione quali evitare di transitare in sottopassi, osservare il cielo e, in caso di minaccia di violento temporale, cercare un luogo sicuro dove ripararsi. Per altro, varie APP offrono la consultazione in tempo reale delle piogge in atto e della rotta prevista dell’evento meteo, anche quello estremo. Previsioni che sono però solo delle stime.

 

E’ sbagliato alimentare allarmismo, è fondamentale riconoscere l’intensità di questi fenomeni meteo e agire in modo consapevole e responsabile. La manutenzione delle aree a rischio e l’adozione di misure preventive sono fondamentali per affrontare eventuali emergenze. E, soprattutto, in caso di temporali estremi, la prevenzione e l’adeguata preparazione possono fare la differenza tra un semplice disagio e una situazione di grave pericolo.

Tags: allagamenticambiamenti climaticidissesti idrogeologicinubifragipioggiaprecipitazioniprotezione civileradar meteorologicoSardegnatemporali intensi
CondividiTweetInvia
Andrea Meloni

Andrea Meloni

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
meteo sardegna variabile 10 hg 360x180 - SARDEGNA, i nubifragi fanno paura per i sino a 100 mm in un’ora
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: transito dell’ex uragano Kirk e condizioni atmosferiche insolite

10 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Attività temporalesca protagonista di quest'inizio Giugno

Meteo Sardegna: escalation di temporali non si placherà, ancora peggio

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)