• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 8 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio

Antonio Deidda di Antonio Deidda
06 Apr 2022 - 10:17
in Alla Prima Pagina Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante le piogge, le nevicate che nell’ultima settimana si sono verificate Sardegna, le previsioni meteo climatiche non sono affatto ottimistiche. Ciò lo vediamo soprattutto nelle proiezioni del Centro Meteo Europeo nel lunghissimo termine.

 

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Facciamo un breve ripasso: aprile è l’ultimo mese prima dell’estate dove generalmente si verificano precipitazioni rilevanti. A maggio le piogge medie diminuiscono considerevolmente, per poi quasi azzerarsi da giugno ad agosto.

meteo sardegna deficit pluviometrico - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio

Ovviamente, parliamo di medie climatiche. Ci riferiamo ad un clima che risulta attraverso la statistica e la conoscenza. Ma anche la Sardegna patisce dei cambiamenti climatici.

 

Un esempio lampante fu il 2018 quando la siccità fu azzerata dalle piogge che iniziarono in quel periodo dell’anno in cui dovrebbero invece cessare. All’epoca si ebbero precipitazioni notevolissime, con nubifragi e l’esondazione di corsi d’acqua, oltre che il rilascio da parte dei bacini di raccolta dell’acqua in eccesso, quando qualche mese prima erano praticamente asciutti.

 

Tale evento meteo fu estremo, e non è detto che si ripeta quest’anno.

 

Nelle proiezioni che vanno sino al 20 maggio del Centro Meteo Europeo vediamo che la Sardegna sarà interessata da un deficit pluviometrico piuttosto rilevante, con picchi massimi di siccità nelle zone interne, laddove nascono i principali corsi d’acqua e dove sono allocati i bacini di raccolta.

 

La situazione delle dighe non è critica come nel 2018, però le precipitazioni che si sono avute lo scorso autunno sono state estremamente concentrate in tempi molto stretti, segnando punti ancora una volta alla tropicalizzazione del clima della Sardegna, e nulla c’entra col fatto che sono avvenute nevicate sino a bassa quota recentemente. Per l’appunto, queste sono accadute non durante l’inverno, ma in primavera, come quelle di novembre che sono giunte in autunno, al culmine di un periodo molto piovoso che aveva visto una fase precedente autunnale caratterizzata dalla siccità interminabile.

 

La nostra attenzione è mirata al fatto che la stagione delle piogge è stata deficitaria, è piovuto male, in modo irregolare anche nella distribuzione nel territorio. Tanta pioggia è caduta in tempi troppo brevi, riducendo il numero di giorni medi piovosi considerevolmente. Inoltre, la temperatura invernale è stata mediamente sopra la media, e poco contano gli eccessi di temperatura verso il basso che si sono verificati localmente, con fortissima gelate che hanno portato la temperatura anche sotto i -10 °C.

 

Ciò che serve è un regime pluviometrico più regolare, che già non lo è nelle regioni a clima mediterraneo come il nostro. E l’accentuazione dell’irregolarità pluviometrica, l’aumento della temperatura media e le stagioni estive roventi, incrementano il livello di tropicalizzazione del nostro clima. Se poi ci mettiamo anche un aumento delle giornate con sabbia del Sahara in sospensione, ci rendiamo conto che il clima in Sardegna sta cambiando molto rapidamente e drasticamente, e potrebbe condurre anche ad un cambiamento dell’agricoltura del futuro.

 

Nelle proiezioni del Centro Meteo Europeo vediamo comunque che pioverà ancora in Sardegna, queste dovrebbero essere generate da aree di bassa pressione che si posizioneranno nel sud del Portogallo verso il mare delle Baleari, ma ci potrebbe essere per noi un effetto negativo, con correnti meridionali, sovente africane.

Potrebbe piovere, ma i sistemi nuvolosi una volta giunti in Sardegna potrebbero non essere consistenti da dare tanta pioggia, e abbattere l’anomalia meteo climatica che abbiamo descritto.

 

 

CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
meteo sardegna variabile 10 hg 360x180 - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: transito dell’ex uragano Kirk e condizioni atmosferiche insolite

10 Ottobre 2024
Prossimo articolo
meteo sardegna 4 75x75 - Meteo SARDEGNA: una SICCITA’ straordinaria minaccia Aprile e Maggio

Peggioramento in atto, meteo in Sardegna turbolento

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)