Le condizioni meteo in Sardegna saranno sempre più di stampo invernale. Dopo questa brevissima sosta all’brutto tempo con schiarite ed anche il ritorno del sole, già sabato si faranno vedere le prime nubi, mentre da domenica le prime piogge di un cambiamento che sarà gradualmente sempre più marcato, dovuto alla formazione di una profonda area di bassa pressione sul bacino occidentale del Mediterraneo che rapidamente si porterà nella nostra regione.
Ma sarà la prossima settimana a vedere maltempo piuttosto consistente, in quanto le aree di bassa pressione tenderanno a divenire piuttosto potenti, generando una serie di ammassi nuvolosi che partiranno dalle Baleari verso la Sardegna. Stavolta la parte più esposta della regione sarà il settore occidentale, dove si verificheranno piogge e temporali che localmente potrebbero assumere forte intensità.
E un po’ per tutta la settimana prossima le condizioni meteo saranno davvero parecchio instabili. Anzi a tratti perturbate. Per quanto concerne la temperatura, dopo l’aumento che c’è stato per il miglioramento, si assisterà ad un calo termico che gradualmente sarà sempre più consistente, perché l’inverno ormai è dietro le porte, e le nuove masse d’aria che giungeranno saranno di origine polare, anche se mitigate nel lungo tragitto dalle calde acque del Mar Mediterraneo.
La domanda che viene spontanea è quanto durerà il maltempo.
Ci stiamo avviando in una fase abbastanza complessa, dove le grandi basse pressioni dell’Oceano Atlantico, sono sospinte verso sud, verso il Mediterraneo occidentale dell’espandersi dell’anticiclone delle Azzorre verso la Groenlandia, che traghetterà aria fredda soprattutto verso le Isole Britanniche ed il Nord della Francia, dove potrebbero si verificare nevicate in pianura. Ma da quelle parti si avranno anche delle tempeste di vento, ovvero le vere grandi burrasche invernali.
Il Mar Mediterraneo centrale e occidentale, e quindi la Sardegna saranno particolarmente esposte a tal maltempo, e c’è la possibilità che si formino dalle nostre parti profondissime aree di bassa pressione foriere di burrasche; quindi, anche con vento che potrebbe raggiungere intensità di tempesta in taluni frangenti, soprattutto quando soffierà tra libeccio e maestrale. Quest’ultimo, per ora soffierà solo temporaneamente, in quanto le condizioni meteo saranno influenzate soprattutto dalle basse pressioni.
Forse, nei primi giorni di dicembre ci potrebbe essere una tregua, ma dovrebbe essere breve, con il rischio che l’incalzare di ulteriori basse pressioni oceaniche, irrompano rapidamente nel Mediterraneo centrale con grave maltempo che interesserebbe anche la Sardegna. Perciò, il meteo gradualmente con i primi di dicembre diventerà invernale, con caratteristiche consone al clima della nostra regione.