• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 1 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi

La meteo italiana è povera di termini. I nuovi appassionati di meteo sono i peggiori conoscitori di questa scienza, si formano con l’ausilio dei social network, e non delle buone letture, magari in anglosassone.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
20 Nov 2021 - 23:02
in Alla Seconda Pagina
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La meteorologia italiana è spesso priva di termini che equivalgono ai medesimi anglosassoni, ciò perché questa scienza ha i suoi albori all’estero. In Italia, la meteo è un servizio accessorio per tanti, e anche gli appassionati di meteorologia non hanno il coraggio di uscire da un confine provinciale che è quello della lingua italiana.

 

LEGGI ANCHE

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

Il termine bomba meteo esiste eccome, in inglese è detto explosive cyclogenesis o weather bomb, meteorological bomb, explosive development, bomb cyclone o ancora bombogenesis.

 

Nel video, una previsione i ciclogenesi mediterranea esplosiva per fine novembre.

 

Traduciamo in italiano quanto viene descritto in inglese: ciclogenesi esplosiva o bomba meteorologica, bomba meteorologica, sviluppo esplosivo, bomba meteo o bombogenesi.

 

  • SARDEGNA: rischio di bombe meteo mediterranee con l’arrivo di aria fredda polare

 

Rammentiamo che Il termine “bomba meteorologica” è comunemente usato in Nuova Zelanda per descrivere eventi meteorologici drammatici o distruttivi.

 

What is a weather bomb?, si suggerisce la lettura di quanto scrive anche il MetOffice. Ciò è comunque relativo alle loro latitudini.

 

Negli anni ’40 e ’50, i meteorologi della Bergen School of Meteorology, dove nasce la meteorologia moderna, iniziarono a chiamare informalmente alcune tempeste che crescevano sul mare “bombe” perché si sviluppavano con una grande ferocia raramente vista sulla terraferma.

 

Abitualmente questo termine viene utilizzato per le basse pressioni, ma negli anni è stato adottato anche per definire la formazione di aree temporalesche particolarmente violente, anche gruppi di temporali detti in italiano groppi temporaleschi di forte intensità. Si veda in Nuova Zelanda, ma questo termine si è diffuso a molti paesi in lingua inglese.

 

Eventi meteo come quelli che si sono verificati in Sicilia qualche giorno fa, accompagnati da almeno 15 tornado svariate trombe marine, oppure i nubifragi che si sono abbattuti nella penisola salentina con oltre 200 mm di pioggia in tempi strettissimi, esulano da una normale definizione meteo di nubifragio o chicchessia termine comune in lingua italiana. Poi se volessimo rimanere al solito provincialismo privo di linguaggio espressivo di eventi meteo fuori della normalità, pazienza, noi non ci mettiamo problemi.

 

Quando si parla di basse pressioni, il cambiamento di pressione necessario per classificare qualcosa come ciclogenesi esplosiva dipende dalla latitudine dove si verifica. Nelle regioni del Mar Mediterraneo sono sufficienti circa 15-18 hPa persi in circa 24 ore per battezzare un ciclone come esplosivo.

 

Già i colonnelli nella tv di Rai Uno come Bernacca e Baroni (programma di previsioni meteo quotidiano) negli anni ‘70 e ‘80, quando dall’Africa algerina verso il mare di Sardegna si formavano delle profonde basse pressioni che esplodevano con nubi foriere di precipitazioni molto intense, battezzava questi eventi meteo come bombe metereologiche, ciò al di là degli allora millibar oggi ectopascal persi dalla bassa pressione.

 

Quello che vi mostriamo nel video all’inizio, è una previsione del centro meteo americano che propone la formazione di una ciclogenesi esplosiva sul Mar Mediterraneo. Si tratta di una proiezione meteo a lungo termine. Non ha una buona affidabilità previsionale, ma tuttavia da ottime indicazioni di quello che il notevole protagonismo del Mar Mediterraneo nella genesi di aree di bassa pressione, o comunque di fortissimo maltempo dovuto al contrasto tra le sue calde acque e l’aria fredda che viene da nord.

 

Nel video, esempio di bomba meteorologica in California, area che ha un clima affine a quello mediterraneo, ma con un mare più freddo del nostro. Ebbene, in questa area c’è un aumento di eventi meteo estremi che gli americani chiamano bombe meteo.

 

 

CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 183025336 360x180 - Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
20240207 Flumendosa 360x180 - Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi
Alla Seconda Pagina

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

8 Febbraio 2024
meteo novembre e autunno a cagliari 360x180 - Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI in Autunno. Mitezza ed anche pesanti nubifragi

14 Novembre 2023
meteo novembre il clima della Sardegna 360x180 - Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, Novembre come dovrebbe essere, cosa attenderci

14 Novembre 2023
F26Gh1JXgAIXppg 360x180 - Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi
Alla Seconda Pagina

SARDEGNA, ci risiamo. Incendi devastanti, ma non è colpa del Maestrale

7 Agosto 2023
meteo sardegna prevenire malesseri da calore 360x180 - Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, speciale ondata di calore, come affrontarla

17 Luglio 2023
Prossimo articolo
evoluzione meteo 1 75x75 - Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi

Meteo SARDEGNA, grandi piogge, rischio neve sui rilievi

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)