
La situazione meteo vista dal Meteosat, dai radar meteorologici e dalla rete di rilevamento dei fulmini, vediamo che una raffica di temporali si è formata dall’Algeria e che si sta portando verso sud-ovest della Sardegna. Anzi, gli ultimi rilevamenti dei radar, compreso quello della Protezione civile italiana, vedono nuclei con precipitazioni nell’estremo sud-ovest della Sardegna, oltre che al largo del Golfo di Cagliari.
Rispetto le previsioni di ieri non è cambiato molto, c’è ancora discrepanza da parte di modelli matematici di previsione per quelle aree che potrebbero essere interessate da precipitazioni temporalesche derivanti dall’evoluzione di temporali vaganti nel Mediterraneo centro occidentale.
Inoltre, gradualmente si formerà un’area di bassa pressione, ovvero un’area ciclonica detta anche ciclone. Questo farà affluire verso la Sardegna area calda e umida, ma allo stesso tempo anche instabilità atmosferica che potrebbe dare luogo a temporali improvvisi.
Ma al momento è veramente complesso fare previsioni in ambito locale, e ciò non succede solo in Sardegna in questo periodo. Ovviamente, ancora una volta, tutte le previsioni meteo che consultate quotidianamente sui vostri smartphone con le app, probabilmente danno informazioni non molto corrette a seconda di dove vi trovate.
Tali prodotti sono molto utili e interessanti in determinati contesti, ma quando si va sul campo, con condizioni meteo di spiccata variabilità atmosferica, oltre che con innumerevoli altre condizioni meteo, un prodotto automatico, anche se in qualche maniera corretto dall’uomo (ma su questo si fa solo demagogia), non è in grado di fare una previsione meteo come è possibile ottenere da un meteorologo.
Per oggi non sono previste situazioni di rilievo, qualche temporale vagante andrà a interessare la provincia di Cagliari è quella del Sulcis Iglesiente. Dell’instabilità atmosferica con qualche temporale potrebbe raggiungere il medio Campidano, e quindi ancora dei temporali sparsi si potrebbero portare verso le coste occidentali della Sardegna.
Un modello matematico che seguiamo con accuratezza ci indica che soprattutto la prossima notte potrebbe essere temporalesca su molte aree della Sardegna.
Insomma, proveremo a fare maggiore chiarezza nel corso della giornata di oggi. Nel frattempo segnaliamo che le temperature minime sono scese sensibilmente, stanotte è stata la notte più fresca da molti mesi a questa parte.