• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 12 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché

I cambiamenti climatici potranno innescare eventi meteo quasi inediti anche in Sardegna.

Giuseppe Dedola di Giuseppe Dedola
23 Ago 2021 - 17:04
in Alla Seconda Pagina
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In un’epoca di cambiamenti meteo climatici, molti sardi si chiedono se anche Sardegna potranno avvenire fenomeni atmosferici gravi come quelli che per ora si osservano in altre regioni d’Italia.

 

LEGGI ANCHE

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

Qualche settimana fa avevamo parlato del rischio di grandinate devastanti in Sardegna. Ebbene gli archivi meteo non ci danno notizie di grandinate devastanti al pari di quelli che abbiamo visto in alcune regioni italiane, ad esempio come quelle che questa estate causarono i danni che vi mostriamo nel video che abbiamo selezionato. L’auto danneggiata seriamente dalla grandine testimonia un evento meteo estremo che è a causato tra il mantovano e parte dell’Emilia danni ingentissimi, con migliaia di automobili danneggiate seriamente dalla grandinata.

 

Di certo, in Sardegna possiamo dimostrare che ci sono state diverse grandinate con chicchi che hanno raggiunto anche i 5 cm di diametro. Queste succedono soprattutto durante la stagione estiva, in occasione di temporali pomeridiani. Quest’anno hanno prevalso le alte pressioni provenienti dal nord Africa, e i temporali pomeridiani sono stati pressoché assenti.

 

In passato, però abbiamo visto varie grandinate con chicchi di grosse dimensioni. Tuttavia, gran parte di tali eventi sono accaduti in piccoli centri urbani o in aperta campagna, perciò non sono ben documentati, se non occasionalmente.

 

Nella fine di ottobre del 2018, come abbiamo raccontato in un altro articolo, una violenta grandinata interessò al mattino presto la città di Alghero, poi venne colpita la Nurra e lambita Porto Torres. Diverse grandinate poi si ebbero in alcuni comuni del nord della regione, come anche nella provincia di Oristano. In quell’occasione transitava una perturbazione piuttosto organizzata associata una ciclogenesi esplosiva, quella che causò la Tempesta Vaia.

 

Però, altre grandinate così gravi, molto rare comunque, per fortuna si sono verificate negli anni in alcuni territori della Sardegna.

 

Ma il clima della Sardegna sta rapidamente cambiando, perciò quanto in passato accadeva raramente, nel futuro potrebbe capitare anche da queste parti. Perciò, gradinate associate a temporali autunnali, potrebbero essere accompagnati da grandine di grosse dimensioni.

 

In merito a ciò, la grandinata della Campania, che interessò soprattutto Napoli e su hinterland. Qualche anno fa un temporale marittimo, generò una terribile grandinata, pensate che chicchi di grandine di maggiori dimensioni raggiunsero i 10 cm di diametro.

 

In cronache giornalistiche di alcune decine di anni fa, abbiamo letto di tempeste di ghiaccio cadute su Lanusei con vento di scirocco, in occasione di temporali di forte intensità.

 

E anche il temporale che poi causò l’alluvione di Capoterra, fu accompagnato in zona da una gradinata. Ma grandinate si ebbero anche nel 2020 a settembre, in occasione del violento nubifragio che ha interessato Cagliari.

 

Abbiamo varie notizie di grandinate su Sassari, sempre di grosse dimensioni. Fenomeno che negli ultimi 15 anni è stato censito da noi almeno due volte. Con eventi meteo accaduti in mesi autunnali.

 

In conclusione, in Sardegna si possono verificare grandinate con chicchi di grosse dimensioni abbastanza raramente, ma con i cambiamenti climatici che causano condizioni meteo estreme, tali eventi meteo potrebbero presentarsi con maggior frequenza intensità.

Tags: grandine algherograndine emiliagrandine grossagrandine Lanuseigrandine lombardiagrandine Napoligrandine sassari
CondividiTweetInvia
Giuseppe Dedola

Giuseppe Dedola

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 183025336 360x180 - Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
20240207 Flumendosa 360x180 - Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché
Alla Seconda Pagina

Meteo: siccità in Sardegna, satellite ad alta risoluzione

8 Febbraio 2024
meteo novembre e autunno a cagliari 360x180 - Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI in Autunno. Mitezza ed anche pesanti nubifragi

14 Novembre 2023
meteo novembre il clima della Sardegna 360x180 - Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, Novembre come dovrebbe essere, cosa attenderci

14 Novembre 2023
F26Gh1JXgAIXppg 360x180 - Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché
Alla Seconda Pagina

SARDEGNA, ci risiamo. Incendi devastanti, ma non è colpa del Maestrale

7 Agosto 2023
meteo sardegna prevenire malesseri da calore 360x180 - Sardegna, meteo con grandine di grosse dimensioni. Come, quando e perché
Alla Seconda Pagina

Meteo SARDEGNA, speciale ondata di calore, come affrontarla

17 Luglio 2023
Prossimo articolo
meteosat 24 agosto 2021 mattina

Meteo Sardegna: improvviso transito di nubi minacciose

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)