• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
domenica, 6 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
10 Nov 2015 - 11:56
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi analizzeremo un fenomeno particolarmente ricorrente durante la stagione fredda ed in occasione di forti strutture di alta pressione: l’inversione termica. Noi tutti sappiamo che in condizioni normali in libera atmosfera la temperatura dell’aria diminuisce all’aumentare della quota di circa 6,5 gradi ogni 1000 metri di quota. Questo avviene perché il sole riscalda dal basso verso l’alto, ovvero i raggi solari riscaldano la superficie che, a sua volta, riscalda l’aria nelle sue vicinanze. Questa, una volta riscaldata e salita di quota, è sottoposta a una pressione inferiore, si espande e si raffredda generando così un gradiente termico negativo. Durante un’inversione termica accade il fenomeno opposto: salendo di quota la temperatura aumenta. Questo avviene per effetto dell’irraggiamento notturno, ossia per la dispersione di calore da parte del suolo verso lo spazio tramite radiazione infrarossa. In questo modo l’aria a contatto con il terreno si raffredda molto rapidamente, raggiungendo temperature inferiori rispetto agli strati sovrastanti. La temperatura risulta quindi più bassa in pianura che in montagna. L’inversione termica, lo stiamo constatando giorno per giorno, favorisce l’insorgenza di nebbie e/o nubi basse nello strato d’aria fredda in prossimità del suolo.

Per quanto riguarda Cagliari (vedi immagine sotto), partendo da 12,2°C al suolo (rilevati attorno all’1 di notte) la temperatura non diminuisce con la quota come ci si aspetterebbe normalmente ma, per effetto dell’irraggiamento e della subsidenza caratteristica delle alte pressioni intense, si registrano aumenti costanti con valori fino ad oltre 15°C a circa 1500 metri. Da questa quota la temperatura riprende a scendere ed è assolutamente curioso notare che lo stesso valore al suolo lo si rintraccia poi a 2568 metri! Purtroppo il pallone sonda non ha rilevato con precisione la quota dello zero termico che comunque è ancora ben superiore ai 4000 metri.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Untitled 24 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!

Tags: cagliariinversione termicairraggiamentopallone sondaradiosondaggiosubsidenzatemperatura
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Long5 75x75 - Che inversione termica dal radiosondaggio di Cagliari!

Le speranze di un cambiamento riposte sull'Atlantico

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)