• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 15 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
28 Ago 2015 - 11:52
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Anche se in misura minore rispetto a Pacifico e Oceano Indiano, gli tsunami interessano anche il Mediterraneo. Si stima che il 10% dei maremoti mondiali avvenga nel Mare nostrum, con un evento particolarmente distruttivo una volta ogni cento anni.

Uno studio di Achilleas Samaras, ricercatore presso Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna, simula le conseguenze di un fenomeno naturale di questo tipo sulle coste greche e siciliane. Il lavoro è stato pubblicato su Ocean Science.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

gifterr2 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Uno tsunami prodotto da un terremoto con epicentro a sud est della Sicilia (clicca sulla foto per avviare l’animazione). | Samaras et al., Ocean Science, 2015

Gli tsunami nell’area orientale del Mediterraneo, quella interessata dallo studio, avvengono soprattutto come conseguenza di terremoti generati dallo scorrimento della placca africana sotto quella euroasiatica.

Le coste interessate sono densamente popolate (vi abitano circa 130 milioni di persone) e facilmente raggiungibili: il muro d’acqua dovrebbe coprire una breve distanza, prima di arrivare alla costa.

«La lacuna maggiore nelle simulazioni degli tsunami – dice Samaras – riguarda quello che succede quando gli tsunami si trovano nearshore», la zona dove le onde si trasformano, diventando più ripide e cambiando direzione di propagazione, prima di arrivare alle basse acque costiere.

gifterr1 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Aree coinvolte da uno tsunami prodotto da un terremoto con epicentro a sudovest di Creta (clicca per avviarla). | Samaras et al., Ocean Science, 2015

Usando le informazioni su fondali marini, caratteristiche delle spiagge e topografia dell’area, il team ha realizzato un modello computerizzato che rappresenta come si formano e propagano gli tsunami nel Mediterraneo orientale.

I ricercatori hanno introdotto dati su terremoti sottomarini e superficiali di magnitudo 7 al largo della costa della Sicilia o a sud di Creta. In entrambi gli scenari, uno tsunami allagherebbe le aree costiere fino a 5 m sul livello del mare. La situazione più grave si registrerebbe a Creta, dove 3,5 km quadrati di terra finirebbero sott’acqua.

I valori, precisa Samaras, sono da considerare indicativi rispetto alla topografia dei luoghi e non estendibili arbitrariamente a condizioni diverse da quelle studiate. «È bene ricordare, inoltre, che nella regione esiste una storia documentata di eventi anche più gravi, sia in termini di magnitudo dei terremoti, sia per aree coinvolte».

Nel 365 d.C. un terremoto di magnitudo compresa tra 8 e 8.5 si verificò al largo di Creta. Lo tsunami che ne derivò rase al suolo antiche città costiere di Grecia, Italia e Egitto, uccidendo nella sola Alessandria 5 mila persone. Più recentemente, il terremoto di Messina del 1908 generò onde alte fino a 10 m, che uccisero migliaia di persone. Simulazioni come questa aiuteranno le autorità locali a prevenire possibili scenari catastrofici.

Tags: Achilleas SamarasgeologiaitaliamediterraneoOcean Scienceterremotitsunami
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Precipitazioni5 75x75 - Come sarebbe uno tsunami nel Mediterraneo?

Possibili isolati piovaschi pomeridiani sul Gennargentu

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)