• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 15 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
11 Lug 2015 - 10:56
in Meteo News
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La supercella è in assoluto il temporale più pericoloso ed intenso esistente in natura che si differenzia dagli altri per la sua natura mesociclonica, ossia la presenza di centro di bassa pressione che ne determina la rotazione antioraria della struttura.

Si tratta di un fenomeno piuttosto raro e che richiede particolari condizioni termodinamiche per la sua formazione. Tra tutti 1) forte contrasto termico tra il suolo e la quota, 2) forte riscaldamento dei bassi strati troposferici (tipico del clima continentale delle pianure estese), 3) forte contrasto igrometrico tra il suolo che deve essere caratterizzato da aria molto umida e le medio alte quote troposferiche che invece devono presentarsi piuttosto secche, 4) forti correnti al limite della tropopausa, dette jet streams che determinano una forte divergenza in quota e quindi fuoriuscita laterale di massa d’aria con conseguente risucchio dai bassi strati troposferici, 5) un wind shear verticale positivo, ossia la variazione salendo di quota della direzione ed intensità del vento ( il vento salendo di quota deve ruotare in senso orario, SE al suolo – S a 1500 metri – SW a 3000 metri – W a 5000 metri etc, in modo da garantire la formazione del mesociclone del sistema).

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Il moto rotatorio del sistema temporalesco, estendendosi verso l’alto e verso il basso, viene a contatto con il terreno per generare vortici di diametro ancora minore ma estremamente distruttivi noti con il nome di tornado.

Alla luce di quanto accaduto nel Veneziano qualche giorno fa, appare evidente che l’argomento è di particolare interesse oltre che molto complesso e richiede sicuramente un’analisi ulteriormente approfondita e tecnica che esula dallo scopo dell’articolo ma sul quale potremo tornare prossimamente specialmente per analizzare e caratterizzare i vari settori che compongono una supercella, la loro struttura verticale,il loro riconoscimento dalle immagini satellitari e scansioni radar, la loro evoluzione e presentare un memorandum di comportamento in caso di eventi estremi come questo.

Tornando a noi, la domanda è: possono formarsi in Sardegna? 

Premettiamo subito che eventi vorticosi come quello accaduto nel Veneziano sono assolutamente “improbabili” sulla nostra isola perchè mancano le condizioni geomorfologiche tali da garantire la formazione di un sufficiente status termodinamico instabile. Per intenderci noi non abbiamo pianure particolarmente estese protette da formazioni montuose di altezza variabile tra i 3000 metri e 4000 metri. In pianura padana un’ondata di caldo prolungata garantisce un impressionante accumulo di energia potenziale nei bassi strati e l’avvento delle prime masse d’aria fresca da nord viene bloccato nei bassi strati dalle Alpi mentre si presenta esclusivamente in quota esacerbando notevolmente il gradiente termo igrometrico verticale. Sulla nostra isola l’avvento dell’aria fresca da maestrale, realizzatosi nei giorni scorsi, si è verificato contemporaneamente sia in quota che al suolo contribuendo fortemente al rimescolamento dei bassi strati troposferici.

Tuttavia, le supercelle temporalesche, pur essendo comunque abbastanza rare, hanno maggiori possibilità di formazione sulla nostra isola nel periodo autunnale in occasione di intense discese di aria fredda polare che innescano di riposta insidiose aree depressionarie basso mediterranee. In queste situazioni sinottiche vengono spesso a crearsi i presupposti termodinamici favorevoli con consistente richiamo di aria calda nei bassi strati dal nord Africa, intrusioni di aria fresca e secca in quota, linee di convergenza al suolo e presenza della corrente a getto in quota. Tra i casi più eclatanti possiamo menzionare l’evento alluvionale di Capoterra del 22 ottobre 2008, da me presentato e analizzato al Tribunale di Cagliari per la causa in corso. Nel momento di massima intensità, come si evince dall’immagine satellitare delle ore 7, il fenomeno ha presentato tutte le caratteristiche di supercella e gli effetti al suolo, pure un tornado nel porto di Cagliari, sono ormai ben noti a tutti.

ov1 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?

Tags: supercella temporalescatemporale
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
DSC6468 75x75 - Le supercelle, veri e propri mostri temporaleschi: si formano in Sardegna?

Temperature notturne di nuovo tropicali: Capoterra la più calda

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)