• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 12 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
17 Lug 2015 - 11:47
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo un nuovo studio pubblicato su “Nature Geoscience”, la fusione della calotta glaciale della Groenlandia starebbe accelerando in risposta alle crescenti precipitazioni di fine estate e agli eventi meteorologici autunnali. Samuel Doyle ha coordinato un team internazionale di ricerca che si è occupato di analizzare i dati combinati del movimento del ghiaccio, della pressione idrica della superficie gelata e della portata dell’asta di fusione con gli effetti meteorologici lungo il margine occidentale della calotta. In particolare ci si è concentrati sugli effetti di una settimana insolitamente calda e piovosa a cavallo tra fine di agosto e i primi di settembre 2011.

L’analisi ha permesso di stabilire come il sistema ciclonico abbia accelerato esponenzialmente il deflusso superficiale – la combinazione tra l’acqua di fusione del ghiaccio e la pioggia caduta – che travolse il sistema di drenaggio basale del layer di ghiaccio della zona considerata. Le particolari condizioni meteorologiche prevalsero in una vasta fascia della Groenlandia meridionale e occidentale, portando all’accelerazione diffusa nel movimento del ghiaccio in tutte le stazioni di monitoraggio disponibili. La risposta era evidente sia nei ghiacciai che terminano sulla terraferma sia in quelli che sfociano in mare.

Sistemi ciclonici o depressionari rappresentano una condizione alquanto anomala per la Groenlandia, dove in estate dovrebbe dominare la stabilità grazie all’Alta Pressione posizionata proprio sopra la calotta di ghiaccio. L’influenza di tali perturbazioni non era finora stata considerata nella valutazione della massa fusa e nel flusso di risposta nei vari layer di ghiaccio. Si tratta di un’omissione importante perché, anche se tali condizioni cicloniche sono attualmente rare in Groenlandia, si teme e si suppone che possano aumentare in futuro andando a giocare un un ruolo sempre maggiore nel determinare la perdita di massa della calotta glaciale. Ricordiamo che attualmente contribuisce per oltre 0,7 millimetri/anno nella crescita del livello di mari e oceani (un tasso di almeno il doppio dell’Antartide).

Dal 1980, quando iniziarono le misurazioni delle precipitazioni nella città di Kangerlussuaq, la percentuale di precipitazioni sotto forma di pioggia è cresciuta tra la tarda estate e l’autunno. “Stiamo riscontrando importanti variazioni meteorologiche conseguenti al cambiamento climatico globale con conseguente maggiore fusione del ghiaccio della Groenlandia. I dati sono preoccupanti, perché questa fusione sta raggiungendo strati sempre più superficiali nel pack glaciale”, ha dichiarato il Prof. Jason Box , uno dei coautori dello studio.

melt ice greenland - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge

 

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Tags: fusione ghiacciGroenlandia
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Untitled 113 75x75 - La fusione dei ghiacci della Groenlandia cresce a causa delle piogge

Cresce l'afa notturna: tante stazioni sopra i 24°C!

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)