• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
martedì, 1 Luglio 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Con l’alta pressione tornano le brezze: come si formano?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
09 Apr 2015 - 09:58
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Le basse pressioni, il freddo ed il vento forte sono ormai un ricordo; come si evince dalla mappa relativa alla pressione al suolo attesa per la mattinata di domenica il Mediterraneo diventerà sede della roccaforte di una possente struttura anticiclonica con valori di pressione al suolo fino a 1030hPa.

Gli assoluti protagonisti del tempo saranno il sole, le temperature in aumento e le brezze. Come si originano questi particolari venti?

Si tratta di un vento locale che si crea per il diverso riscaldamento della terra e del mare. Nelle giornate assolate la terra si scalda più velocemente del mare e con essa anche lo strato d’aria sovrastante che diviene progressivamente meno denso e più leggero. Si viene così a creare un dislivello barico tra il mare (aria più fredda – alta pressione) e la terra (aria più calda – bassa pressione) che attiverà correnti dirette appunto dal mare verso la costa. Il fenomeni è chiamato “brezza di mare”. Per questo motivo, anche durante le calde giornate, lungo le coste il clima è sempre accettabile.

Di notte avviene il fenomeno inverso: la terra si raffredda più velocemente (alta pressione) rispetto al mare che rimane caldo (bassa pressione) e si attivano di conseguenza correnti dirette nel senso opposto (dalla terra al mare). Questo spiega perchè, durante le notti invernali caratterizzate da alta pressione, si registrano valori minimi molto bassi in città come Cagliari. L’aria fredda del campidano, infatti, viene spinta progressivamente dalla cosiddetta “brezza di terra” verso la costa.

CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Con l'alta pressione tornano le brezze: come si formano?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Con l'alta pressione tornano le brezze: come si formano?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Con l'alta pressione tornano le brezze: come si formano?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Con l'alta pressione tornano le brezze: come si formano?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Con l'alta pressione tornano le brezze: come si formano?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Con l'alta pressione tornano le brezze: come si formano?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo

METEO WEEKEND: i modelli confermano l'alta pressione e il caldo

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)